La foto di aprile 2021 oscurata da Facebook!
La foto di aprile 2021 oscurata da Facebook!
Care tutte,
l’Ordinanza di Regione Lombardia del 23 Febbraio 2020 ha disposto “la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico” fino a nuovo provvedimento.
Siamo percio’ costrette a rinviare il Convegno “Le donne soggetto del femminismo” previsto il 1 marzo 2020.
Le nostre ospiti inglesi Sheila Jeffreys e Julia Long sono disponibili a venire in altra data, che al momento non e’ possibile fissare per la situazione sanitaria in evoluzione.
Comunicheremo ogni aggiornamento via mail e su facebook.
PROGRAMMA:
ore 10:00 Sheila Jeffreys (traduzione consecutiva)
ore 11:30 interventi di:
Silvia Baratella, Libreria Delle Donne
Silvia Ghidotti, La Comune
Marina Terragni, RadFem Italia
Ore 13:00 Pausa Pranzo
Ore 13:45 Julia Long (traduzione consecutiva)
Ore 15:15 Dibattito
–> ATTENZIONE CHE I POSTI SONO LIMITATI <–
Per iscriversi inviare una mail a: milano@arcilesbica.it
La festa prima delle feste di ZAMI contiene diversi ingredienti:
Appuntamento domenica 15 dicembre dalle 17:00, a Milano, in via Spallanzani 6 cit. 48.
L’appuntamento è particolarmente rivolto a chi sa come non bruciare la cioccolata 🙂
Prima milanese sabato 30 novembre 2019 per lo spettacolo “Ci vediamo all’alba“, scritto dalla drammaturga britannica Zinnie Harris (titolo originale Meet me at dawn), tradotto in italiano da Monica Capuani.
Due donne, legate da una relazione d’amore, si ritrovano su un’isola deserta dopo un naufragio, smarrite e senza coordinate, in un percorso di ricostruzione a ritroso degli eventi che le hanno portate in una zona di confine, tra la realtà che stanno vivendo ed una realtà parallela.
In scena per la regia di Silvio Peroni, con Francesca Ciocchetti e Sara Putignano, lo spettacolo è stato presentato al pubblico milanese grazie alla Rassegna Lecite Visioni, giunta alla sua settima edizione.
L’autrice, acclamatissima in patria ma poco tradotta in Italia, si è ispirata al mito di Orfeo ed Euridice; con questa rivisitazione moderna Zinnie intende raccontare l’esperienza della perdita dell’amore, attraverso l’assurda opportunità di rivivere ancora un giorno con la persona amata. Nella presentazione del testo al festival di Edimburgo nel 2017, la drammaturga anticipa:
“Cosa succederebbe se avessi ancora un giorno da passare con la persona amata che hai perso, così all’improvviso? Come vivresti quelle ore che trascorrono dall’alba alla fine di quell’ultimo giorno? Quali pensieri affollerebbero la tua mente?”
Per ri/vederlo, appuntamento a Torino- Teatro Gobetti, dal 7 al 12 gennaio 2020.
ArciLesbica Zami contribuisce a Milano Bookcity 2019 con la presentazione del libro “Odissea embrionale“, raccolta di saggi a cura di Laura Corradi.
Con Lidia Cirillo, Cristina Gramolini e Silvia Guerini e con Eleonora Cirant. A cura dell’Associazione ArciLesbica in collaborazione con: Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 e Resistenze al Nanomondo.
Le tecnologie riproduttive rappresentano un’arena di conflitto che attraversa appartenenze politiche e religiose, campi del sapere e movimenti sociali (pensiamo alle fratture nel femminismo e nella galassia Lgbtia Queer). Odissea embrionale è un lavoro frutto di un approccio multidisciplinare con contributi di tipo medico, giuridico, sociologico e scritti politici. La presentazione coinvolgerà alcune delle autrici, dando spazio alle idee diverse e talvolta confliggenti sui principali nodi riguardanti la fecondazione eterologa e la surroga di gravidanza. A cura dell’Associazione ArciLesbica. In collaborazione con: Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 e Associazione Resistenze al Nanomondo.
Ore 19:00 – Casa delle Associazioni – Via Marsala 8 – Milano